Il Master si articola in 10 giornate formative suddivise in 2 moduli. Seguono la struttura del corso e il programma dettagliato.
Master APICS CPIM - Certified in Planning & Inventory Management
Operations & SC Mgmt - APICS - Corsi e Master
Testimonianze
Vedi tutti >

DURATA
Part 1 + 2 - 10 giornate in aula
in 9 mesi
Part 2 - 6 giornate in aula

PROSSIMI CORSI
10 Giugno 2022 Bologna
28 Ottobre 2022 Milano
27 Ottobre 2022 Bologna
26 Ottobre 2022 Latina

PREZZO
4210 Euro + IVA
L’Executive Master è finalizzato a preparare il candidato alla certificazione internazionale Certified in Planning & Inventory Management (CPIM) di APICS, the Association for Operations Management. Da settembre 2017 il corso CPIM è passato da 5 esami a 2 esami.
Al termine di ogni modulo, il partecipante sosterrà l’esame APICS e, al superamento dei due esami, conseguirà la prestigiosa certificazione CPIM.
Il programma CPIM affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli strumenti rilevanti per la gestione operativa aziendale.
Il corso si basa sul Body of Knowledge (BOK) di APICS ed è finalizzato a:
-
Piano didattico
LEGGI I DETTAGLI ▾
STRUTTURA DEL MASTER
Il Master è composto da 2 moduli e per ciascuno di essi è prevista:
- • Una fase di formazione in aula
- • Una fase di studio individuale con un supporto a distanza degli istruttori
- • Simulazione dell’esame in aula con discussione dei risultati
Il corso è articolato in 10 giornate di formazione in aula con istruttori certificati.
Una forte interattività, accompagnata da scambi di esperienze, consente ai partecipanti di arricchire le proprie conoscenze e di affrontare i problemi posti dalle loro aziende.
La docenza è in italiano, mentre i libri di testo (con parte online) e l’esame finale sono in inglese. È pertanto richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Lo svolgimento è in modalità infrasettimanale.Ai fini di ottenere la certificazione, è necessario il superamento di tutti i moduli previsti dal corso.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
CPIM Part 1 (4 giorni)
Modulo 1- Supply Chan Overview
- Operational Objectives to Meet Competitive Priorities
- Marketing Strategies
- Fundamentals of Sales and Operations Planning
- Manufacturing Strategies
- KPIs and Metrics
- Sustainable and Socially Responsible Supply Chain
Modulo 2 - Fundamentals of Demand Management
- Creating a Product Road Map
- Product Development
- Characteristics of Demand
- Forecasting
Modulo 3 - Plan Supply
- Master Production Schedule
- Material Requirements Planning
- Capacity Requirements Planning
- Final Assembly Scheduling
- Closing the Loop
Modulo 4 - Executing the Supply Plan
- Buy
- Make
Modulo 5 - Inventory Management
- Inventory Investment and Days of Supply
- Safety Stock
- Item Segmentation
- Order Quantity and Item Replenishment
- Tracking Inventory through Supply Chain
- Basic of Reverse Logistics
- Inventory Accuracy Audits
- Addressing Inventory Loss
- Planning and Managing Distribution Inventory
Modulo 6 - Continuous Improvement and Quality Management and Technologies
- Continuous Improvement
- Information, Process, and Emerging Technologies
CPIM Part 2 (6 giorni)
Modulo 1 - Strategy
- The Environment and Strategy
- Strategic Scope
- Strategic Objectives
- Developing Organizational Strategy
- Executing and Monitoring Strategy
- Analysis for Functional and Operational Strategies
- Functional and Operational Strategies
- Processes and Layouts
- Performance Monitoring and KPIs
- Risk Management
- Capital Equipment and Facilities
- Sustainability Strategies
Modulo 2 - Sales and Operations Planning
- Purpose of S&OP
- S&OP Roles and Process
- Aggregate Demand and Supply Plans
- Reconciling S&OP Plan
Modulo 3 - Demand
- Demand Management
- Customers
- Marketing and Product Management
- Sources of Demand
- Forecasting
- Forecast Performance
Modulo 4 - Supply
- Creating the Master Schedule
- Using and Maintaining the Master Schedule
- Rough-Cut Capacity Planning
- MRP Design
- Using and Managing MRP
- CRP and MRP-Based Scheduling
- Final Assembly Schedule
- Suppliers
- Purchasing
- Product Costing
- Changes and Supply Disruptions
- Product Life Cycle Management
Modulo 5 - Inventory
- Inventory Planning
- Inventory Management
- Inventory Costs, Value and Metrics
- Inventory Control
- Waste Hierarchy and Reverse Logistics
Modulo 6 - Detailed Schedules
- Planning Detailed Schedules
- Scheduling and PAC Methods
- Production Schedules
- Using Detailed Schedules
Modulo 7 - Distribution
- Planning Distribution
- Replenishment and Order Management
- Reverse Logistics
Modulo 8 - Quality, Continuous Improvement and Technology
- Quality
- Continuous Improvement
- Technologies
Modulo Aggiuntivo per corsi in house: Serious Game (1 giornata)
Questo modulo applicativo delle conoscenze acquisite, insieme ad un istruttore qualificato APICS, fa parte del programma Train for Per4mance di Advance School. Nel corso di tale modulo, si esaminano le scelte tattiche e strategiche da applicare nella Supply Chain per migliorare il P&L di un'azienda.
Per altre info sul modulo, leggere il Success Story Advance - Case New Holland: Train for Per4mance.
-
A chi si rivolge
Il corso si rivolge alla seguenti figure professionali:
LEGGI I DETTAGLI ▾
- • Responsabili di Logistica e risorse in staff alla funzione
- • Consulenti di Direzione
- • Responsabili di Produzione e risorse in staff alla funzione
- • Direttori di Stabilimento
- • Responsabili Acquisti
- • Personale di nuova assunzione da inserire rapidamente in azienda nell’area Logistica o Produzione
- • Personale coinvolto nell’implementazione o nell’utilizzo di sistemi ERP
-
Costi e iscrizione
Come sotto riportato, le quote di partecipazione variano a seconda di quando si sottoscrive l'iscrizione. Affrettatevi per non perdere i vantaggi offerti dalla scuola!
LEGGI I DETTAGLI ▾
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
4210 Euro + IVA.
Per iscrizioni pervenute 30 giorni e 60 giorni prima della data d'avvio del corso è prevista una quota agevolata. Contattate la nostra scuola!
La formula early registration non è cumulabile con altre convenzioni.NOTA BENE:
• Le quote comprendono il materiale didattico APICS
• Non è compresa l’iscrizione agli esami dei moduli.
Il corso prevede un numero minimo di 6 partecipanti per l'attivazione. I posti sono limitati al fine di consentire una interazione ottimale tra partecipanti ed istruttori.
Per l’iscrizione occorre inviare via mail (info@advanceschool.org) la scheda di iscrizione compilata insieme alla ricevuta dell’avvenuto bonifico o a un ordine d’acquisto.
La scheda può essere scaricata dal link: Scheda registrazione