Il piano didattico è composto dalla struttura del corso e dal programma dettagliato. Il corso si articola in 2 giornate formative. Di seguito sono riportati i contenuti principali.
Corso Yellow Belt in Lean - IIBLC® endorsement

DURATA
2 giornate

PROSSIMI CORSI
In house

PREZZO
Contattare la scuola per conoscere i prezzi
La Certificazione Lean Manufacturing Yellow Belt fornisce ai partecipanti una panoramica dei principi di base del Lean Thinking e Lean e delinea gli strumenti e le pratiche essenziali da applicare all'interno di un'organizzazione per migliorare la soddisfazione del Cliente, incrementare l’efficienza del servizio e la qualità e ridurre gli sprechi.
Il programma Yellow Belt è pertanto indicato per creare un livello base di consapevolezza Lean, al fine di supportare una organizzazione sia durante che dopo il cambiamento, per rendere sostenibili i benefici di una implementazione Lean.
E’ un utile strumento per avvicinarsi in modo graduale alla filosofia Lean. I successivi Livelli di competenza Lean sono Green Belt, Black Belt e Champion.
Il corso è offerto in modalità In-house.
ESAME
L'esame è endorsed da IIBLC®. Consiste in domande a risposta multipla. Il candidato ha a disposizione 3 ore per completare l’esame. Un punteggio di almeno il 70% è necessario per superare il test. L'esame si svolge in lingua italiana
-
Piano didattico
LEGGI I DETTAGLI ▾
STRUTTURA DEL CORSO
Per il Corso è prevista:
- Una fase di formazione in aula
- Un esame finale multiple choice in italiano
Durante il corso, oltre all’apprendimento dei concetti teorici, si effettueranno delle esercitazioni pratiche per consentire una immediata verifica e applicazione dei concetti Lean esposti in aula.
La docenza è affidata ad un Consulente Senior e certificato Champion: questo assicura un approccio estremamente pratico e di orientamento al risultato.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
I contenuti del master sono:
PROGRAMMA
Capitolo 1: Introduzione alla Lean Manufacturing
L’origine del Lean Thinking. Da Henry Ford, via TOC alla casa di Toyota.
Capitolo 2: Metodo delle 5 S
Value, value stream, flow, pull, perfection
Capitolo 3: Visual Management
Capitolo 4: Value stream
Capitolo 5: Gestione Kanban
Capitolo 6: Eventi Kaizen
I CINQUE PRINCIPI LEAN
1) Mappatura del flusso di valore
2) Valore Aggiunto
3) Non Valore Aggiunto
4) Riconoscere il Muda (spreco)
5) Kaizen (miglioramento continuo)
-
A chi si rivolge
Il corso si rivolge alla seguenti figure professionali:
LEGGI I DETTAGLI ▾
- Ingegneri di processo
- Qualsiasi organizzazione che intenda iniziare un progetto di cambiamento Lean e ha bisogno di creare consapevolezza a tutti i livelli
- Consulenti
- Manager o risorse in staff che vogliono apprendere competenze di base nell’area Lean
- Supervisori di produzione
- Operatori
-
Costi e iscrizione
Di seguito riportiamo le quote di partecipazione.
LEGGI I DETTAGLI ▾
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
1150 Euro + IVA
La quota comprende:- Docenza
- Iscrizione all’esame Yellow Belt
- Dispense Advance School
- Iscrizione annuale ad AD-net, the Association for Supply Chain&Operations Management
Il corso prevede un numero minimo di 6 partecipanti per l'attivazione. I posti sono limitati al fine di consentire una interazione ottimale tra partecipanti ed istruttori.
Per l’iscrizione occorre inviare via mail (info@advanceschool.org) la scheda di iscrizione compilata insieme alla ricevuta dell’avvenuto bonifico o a un ordine d’acquisto.Corsi In-house: per ricevere una quotazione In-house, contattateci- Anne Simone Pfister: Email: a.pfister@advanceschool.org