Master Six Sigma Green Belt
L'approccio Six Sigma® è una leva fondamentale per ridurre i costi, migliorare la qualità e restare competitivi. Quest’approccio è oggi consolidato presso diverse multinazionali che l’hanno implementato all’interno della organizzazione conseguendo grandi benefici (per esempio GE e CAT).
Il Six Sigma adotta un robusto percorso metodologico (DMAIC) unito a strumenti statistici per portare alla luce le cause basilari di un problema e ridurre la variazione dei processi.
Questo corso, progettato dai consulenti Advance, è basato sul Body of Knowledge di ASQ e trasferisce Best Practice riconosciute a livello internazionale nell’area Six Sigma a livello Green Belt. Inoltre prepara alla certificazione CSSGB, Certified SixSigma Green Belt di ASQ, T The Global Voice of Quality, riconosciuta a livello internazionale come standard di eccellenza.
Al termine del corso e al superamento dell’esame finale, Advance rilascerà quindi la certificazione 6Sigma Green Belt e il corsista potrà inoltre accedere alla certificazione Six Sigma Green Belt di ASQ.
Gli obiettivi che il master si prefigge sono:
- Trasferire la visione Six Sigma di come creare Valore per il Cliente
- Fornire tecniche e strumenti per identificazione delle fonti di spreco
- Acquisire le conoscenze per preparare e gestire un progetto di miglioramento
- Fornire un approccio strutturato che descriva anche i cambiamenti culturali e organizzativi necessari
- Rafforzare le conoscenze di Project Management e Change Management, indispensabili nella conduzione di un progetto di miglioramento
- Far conoscere le criticità da affrontare e le soluzioni adottate, accelerando l'apprendimento attraverso Case Study di implementazione Six Sigma.
- Preparare al superamento dell'esame Six Sigma Green Belt di Advance e al superamento dell’easme ASQ
Nel 2006 ASQ ha lanciato la certificazione Six Sigma Green Belt (CSSGB) che conta oggi più di 9000 certificati in tutto il mondo.
L’esame, open book, consiste in 100 domande a risposta multipla da svolgere in 4 ore.
Per la quota di iscrizione all’esame consultare il sito: www.advanceschool.org alla sezione esami
Su richiesta Advance offre anche programmi di formazione In-house
-
Piano didattico
LEGGI I DETTAGLI ▾
STRUTTURA DEL MASTER
Per il Master è prevista:- Una fase di formazione in aula
- Una fase di studio individuale con un supporto a distanza degli istruttori
- Simulazione dell’esame in aula con discussione dei risultati
Durante il corso si effettueranno delle esercitazioni pratiche per consentire un'immediata verifica e applicazione dei concetti esposti in aula e si utilizzeranno i tools adottati nelle implementazioni Six Sigma per identificare le fonti di spreco e variabilità. Verranno discussi inoltre alcuni esempi pratici di implementazione Six Sigma al fine di accelerare l'acquisizione di competenze da parte del professionista.
Il Docente ha una pluriennale esperienza Six Sigma presso importanti multinazionali che hanno fatto di Six Sigma un pilastro fondamentale per migliorare i propri KPI's.
La docenza è in italiano, mentre il materiale didattico e l’esame finale sono in inglese. È pertanto richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. INTRODUCTION- Six Sigma Approach
- The DMAIC Roadmap
2. DEFINE & MEASURE- DMAIC
- VOC, Diagrammi di Affinità
- CTQ, Analisi di Kano
- SIPOC
- Diagramma C&E (Fishbone)
- Mappe di Processo
- Esercitazione su Mappatura
- Matrice C&E, AHP
- Esercitazione su C&E
- Selezione dei Progetti
- Scelta delle Metriche Giuste
- Variabili Discrete e Continue
- Analisi di Sistemi di Misura
- Il piano di Misura
3. ANALYZE
- Selezione del Campione
- Capacità di processo
- DPU, DPM
- Statistica di Base
- Esercitazione su Analisi di Base
- Test delle Ipotesi
- Strategia per l’Analisi dei Dati
- ANOVA
- Correlazione e Regressione
- Esercitazione su test statistici
- Introduzione al DOE
4. IMPROVE & CONTROL
- Brainstorming
- Matrice di Pugh
- Esercitazione su selezione concetti
- Piano di Controllo
- Controllo Statistico di Processo
- Esercitazione SPC
- Team building
- Change Management
- Gestione dei progetti
- Calcolo dei benefici finanziari
-
A chi si rivolge
LEGGI I DETTAGLI ▾
Di seguito si illustrano alcune figure professionali alle quali è rivolto questo Master:
- Direttori di Stabilimento
- Responsabili e risorse in staff delle aree Produzione, Supply Chain, Qualità
- Acquisti e Organizzazione di aziende industriali e di servizi
- Membri di un team di trasformazione Lean - Six Sigma
- Aziende che intendono implementare il Lean - Six Sigma e vogliono formare il proprio organico con un corso strutturato e aggiornato
- Consulenti nell’area Operations
- Ingegneri di produzione e di processo
- Responsabili e/o addetti industrializzazione
- Project Manager
-
Costi e iscrizione
LEGGI I DETTAGLI ▾
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 2013
2450 EURO + IVA
Per le iscrizioni che perverranno 30 giorni prima della data d'avvio del corso è prevista una quota agevolata di 2.325 Euro + IVA per early registration.
Nota Bene:
- include la registrazione all’esame finale e il rilascio della certificazione Six Sigma Green Belt di Advance School.
- È compresa la quota di iscrizione annuale ad AD-net, Advance Business Network.
Il corso prevede un numero minimo di 6 partecipanti, al fine di consentire una interazione ottimale tra partecipanti ed istruttori.
Per l’iscrizione occorre inviare via fax (051 227507) la scheda di iscrizione compilata insieme alla ricevuta dell’avvenuto bonifico o un ordine d’acquisto.